top of page

Week-end di grandi finali e di grandi introiti: Champions Cup, Challenge Cup e Continental Shield


L'11 ed il 12 maggio 2018 Bilbao sarà l'ombelico del rugby europeo. Sul terreno del San Mames si giocheranno due finali: la Challenge Cup tra il Gloucester ed i Cardiff Blues, e il giorno dopo, la Champions Cup tra gli irlandesi del Leinster e i francesi del Racing 92, quindici che ha la propria sede a Parigi. Ma non va dimenticata la Continental Shield che metterà in palio un posto per la competizione maggiore e di disputerà a Getxo, località non lontana da Bilbao. Si troveranno di fronte, sull'erba del Campo de Rugby Fadura alle ore 12 del 12 Maggio, Enisei-STM e Heidelberger RK, ovvero un club russo contro uno tedesco. Il Sole 24 ha voluto fare una ricerca su quello che dovrebbe essere l'impatto economico sul territorio e non solo, stiamo parlando di 32 milioni complessivi. Il quotidiano economico mette in evidenza quanto la Champions Cup sia il motore finanziario sell'European professional club rugby (Epcr) che dal 2014 ha preso il posto della Erc. Sono 4 le cifre descritte: 55 milioni i proventi dell'Eprc annuali, 53 mila i biglietti già venduti a Bilbao a prezzi tra i 40 e i 95 euro, 100 le televisioni collegate, 5 milioni i soldi girati annualmente alla FID da Epcr. E poi si fa una comparazione per far capire il dislivello economico tra la palla ovale italiana ed altri paesi, ad esempio la Francia: è di 7 milioni la stima del budget annuale su cui può contare il Benetton, mentre è di 1 milione lo stipendio di Dan Carter al Racing 92.

Post recenti
bottom of page