Heineken Champions Cup Round 6: riepilogo
E’ successo tanto in questo weekend di rugby appena trascorso.
Mentre ci avviciniamo all’attesissima finestra del Guinness Sei Nazioni, non possiamo fare a meno di pensare a chi si è imposto sulla scena europea tra sabato e domenica e passerà ai quarti di finale in programma per gli ultimi giorni di marzo.
I Saracens hanno trionfato sui Glasgow Warriors 38-19, assicurandosi la sesta vittoria di fila su sei round europei. Vincitori della Pool3 con 28 punti, giocheranno contro Edimburgo il quale ha battuto Montpellier 19-10 e si aggiudica i quarti di finale in casa contro Munster.
Racing92, seconda dopo la vittoria contro Scarlets 46-33, incontrerà Tolosa a Parigi, la quale ha messo ko Bath in un accesissimo match domenica pomeriggio.
I campioni in carica del Leinster incontreranno in casa Ulster, dopo che le due province irlandesi hanno battuto rispettivamente Wasps e Leicester Tigers in territorio inglese.
Saracens (vincitore Pool3 - 28 punti)
Racing 92 (vincitore Pool 4 - 26 punti)
Leinster Rugby (vincitore Pool 1 - 25 punti)
Edimburgo Rugby (vincitore Pool 2 - 23 punti)
Munster Rugby (vincitore Pool 2 -21 punti)
Ulster Rugby (miglior seconda classificata - 22 punti)
Tolosa (miglior seconda n2 - 21 punti)
Glasgow Warriors (miglior seconda n3 - 19 punti)
I quarti di finali si disputeranno il 29/30/31 di Marzo:
QF 1: Saracens v Glasgow Warriors, Allianz Park
QF 2: Edimburgo v Munster, BT Murrayfield
QF 3: Leinster Rugby v Ulster Rugby, Aveva Stadium
QF 4: Racing92 v Tolosa, Paris La Defense Arena
Semifinale 1: il vincitore di QF 1: Saracens v Glasgow Warriors giocherà contro il vincitore tra QF 2: Edimburgo v Munster.
Semifinale 2: vincitore di QF 3: Leinster v Ulster giocherà contro il vincitore di QF 4: Racing 92 v Tolosa.
Seguiranno poi le due Semifinali, in programma per il 19/20/21 di aprile, i club seguenti avranno la possibilità di guadagnarsi la semifinale tra le mura di casa:
Semifinale 1:
Se i Saracens (al primo posto) e Edimburgo (al quarto) vincessero i propri quarti di finale, allora gli inglesi si guadagnerebbero la semifinale in casa. Lo stesso anche se fossero Saracens e Munster (quinto posto) a vincere i quarti di finale.
Se Edimburgo (al quarto posto) e i Glasgow Warriors (ottavo posto) vincessero i propri quarti di finale, allora la semifinale verrebbe giocata in Scozia.
Se il Munster (quinto) e Glasgow Warriors (ottavo) vincessero i propri quarti, sarebbe Munster a disputare la finale in casa.
Semifinale 2:
Se il Racing 92 (al secondo posto) e il Leinster Rugby (al terzo posto) vincessero i loro quarti di finale, Racing 92 giocherebbe la sua semifinale a Parigi. Lo stesso accadrebbe se il Racing 92 (secondo) e l’Ulster Rugby (sesto posto) vincessero entrambe i propri quarti di finale.
Se Leinster Rugby (terzo) e Tolosa (al settimo posto) vincessero i rispettivi quarti di finale, allora i campioni in carica irlandesi si guadagnerebbero la semifinale a Dublino.
Se l’Ulster (al sesto posto) e Tolosa (settimo) vincessero i propri quarti di finale, sarebbe Ulster ad avere la possibilità di giocare in casa la semifinale.
La meta più caotica e opportunista del round6:
Tolosa - Bath ft 20-17
L’incontro tra lo Stade Toulousain e Bath è stato uno tra i più accesi del weekend, forse più del tesissimo e duro scontro tra Munster e Exeter Chiefs finito 9-7 al Thomond Park.
Dieci minuti prima del break, il mediano di mischia Antoine Dupont, “il genio del rugby francese”, esce dalle strutture di gioco e improvvisa, prima di scivolare, con i centri Romain Ntamack e Sofiane Guitone. Le mani veloci di Yoann Huget e un rimbalzo fortunato di Bath, fanno in modo che al lesto Dupont basti solo un calcetto per finire il lavoro e schiacciare l’ovale in meta tra il caos generale.
La vittoria di ieri pomeriggio permette a Tolosa di concludere la sua fase a gironi al secondo posto con 5/6 vittorie, dietro i giganti irlandesi di Leinster, guadagnando così un posto ai quarti di finale. Prossimo avversario: Racing 92.